Dalla Minox con amore

Oggi l'articolo che state per leggere non è il mio ma di un mio amico, Nicola Focci. Un fotografo bolognese appassionato e competente che si dedica principalmente alla fotografia analogica seguendo ogni fase del processo, dallo scatto alla stampa in camera oscura tradizionale.

Lui stesso tiene un blog che vi consiglio vivamente di seguire sul suo sito www.nicolafocci.com dove cerca di portare con metodica costanza la sua esperienza. Recentemente ha scritto un piccolo libro, che trovate anche sul suo sito e diffuso in formato elettronico, molto utile a chi volesse oggi intraprendere l'avventura del bianco e nero analogico.

Abbiamo deciso di scambiarci per una volta i blog e quindi lui ha scritto un articolo per me ed io per lui. Spero che apprezzerete il suo articolo così come io stesso l'ho apprezzato e che qui vi propongo:

 

Un saluto a tutti i lettori del blog di Domenico!

E un ringraziamento a Domenico stesso per lo spazio che mi offre. E’ un’opportunità preziosa, e voglio quindi usarla per raccontare qualcosa che mi è prezioso: una storia familiare, e  - ovviamente! – di fotografia.

Ogni famiglia ha i propri riti, le proprie leggende, i propri punti fissi.

Per noi, uno di questi punti fissi è sempre stato James Bond: l'agente 007 con licenza di uccidere.

Mio padre, classe 1941, ha vissuto la sua giovinezza al cinema con Sean Connery (e probabilmente anche con la conturbante immagine di Ursula Andress che esce dalle acque giamaicane in un risicatissimo bikini).

Io, classe 1970, sono stato un po' meno fortunato perché la mia giovinezza è trascorsa con Roger Moore… sta di fatto che, in famiglia, per niente al mondo avremmo perso un nuovo film del mitico agente 007!

Appena usciva, scattava il classico programma: cinema, e poi pizza da "I Gaetano".

E lì, con mia madre e mio padre e mio fratello, si fantasticava degli ultimi gadget del mitico Q  ("La prego di riconsegnare intatto l'equipaggiamento al termine della missione!"): armi iper-tecnologiche, auto sportive, gioielli miniaturizzati...

Erano soprattutto questi ultimi a stupirci e meravigliarci: l’orologio con registratore, il lancia-dardi da polso, il porta-sigarette con decifratore di casseforti, l’accendino-fotocamera con l’obiettivo nella “0” di 007…

Fu probabilmente su questo tipo di spinta che, nei primi anni '80, mio padre acquistò una piccola Minox.

Andava ad affiancarsi ad altri apparecchi di famiglia sicuramente più blasonati, come la Leicaflex e la Rolleiflex. Ma era una macchinetta affascinante: davvero minuscola - con quell'obiettivo rientrante - sembrava proprio una creazione di Q!

La mettevi nella tasca dei jeans, e via. L'otturatore centrale era silenziosissimo. Eppoi c'era questa cosa geniale della ribaltina che alla bisogna fungeva anche da supporto: nelle chiese dove non si poteva fotografare, appoggiavamo l'apparecchio su un banco facendo finta di niente, e lo recuperavamo quando l'autoscatto era terminato.

Pazienza se poi l'esterno era in plastica dall'aspetto un po’ economico, e la messa a fuoco bisognava farla a stima usando l'iperfocale!

Io ero alle mie prime esperienze con una fotocamera, e ricordo che facevo impostare la messa a fuoco da mio padre, e poi "giocavo" col diaframma.

La Minox infatti ha l'automatismo a priorità di diaframma: impostato quello, la macchina sceglie il tempo, e lo mostra con un curioso ago galvanometrico nel mirino che si muove tra quattro settori: “<30”, “30”, “125”, “500”, ” >500”. 

"Se scende sotto 30, devi aprire il diaframma!" diceva mio padre, non prima di avermi pazientemente spiegato cos'era ed a cosa serviva questo benedetto "diaframma".  Così ho imparato i primi rudimenti della famosa e indispensabile "tripla" (tempo, diaframma, sensibilità); fu decisamente un bene che la Minox non fosse completamente automatica.

Col tempo imparai anche a usare i segni sul barilotto per impostare da me la messa a fuoco, misurandomi con un altro concetto importantissimo che non avrei mai appreso se avessi avuto tra le mani una moderna autofocus: la profondità di campo.

Quanto ai risultati, il piccolo 35 f/2.8 della Minox (schema tipo Tessar) forniva risultati davvero eccellenti. E la ribaltina lo proteggeva dalla proverbiale ditata che, maldestro com'ero, riuscivo spesso a rifilare al Summicron della Leicaflex (i tappi delle ottiche, in casa nostra, non duravano più di una settimana).

Nel corso dei nostri viaggi agostani (perché mio padre era agente di commercio e in ferie ci si andava solo ad Agosto, come del resto tutta Italia) la Minox ci regalò moltissime soddisfazioni, leggera e comoda com'era.

Finché un bel giorno, improvvisamente, non scattò più.

Niet, niente, kaput: l'otturatore faceva il solito e sommesso "clic", ma i rullini uscivano completamente neri. Anche dopo aver sostituito la pila.

Il negoziante la prese in carico per la riparazione, ma ce la restituì poco dopo con lo sguardo affranto: non si può aggiustare, mi spiace.

Allora non si sapeva, ma oggi sì: questa fantastica macchina soffre di un difetto congenito all'otturatore, che a volte viene colpito da morte improvvisa (o "sudden death" come dicono gli anglofoni). Un ferale vulnus di progettazione che non colpisce tutti i modelli, ma lo fa in modo asistematico... rendendo le Minox usate di oggi un equivalente della scatola di cioccolatini di Forrest Gump: non sai mai quello che ti capita.

Io, però, la Minox l'ho voluta ricomprare lo stesso!

Un paio di anni fa mi sono preso una 35 GT. Ed ho persino avuto l'ardire di portarla con me in vacanza come unico apparecchio!

Ad ogni cambio rullino, controllavo che l'otturatore scattasse... E sapevo che il "sudden death" poteva arrivare.  Ma per me è un po' come tornare indietro nel tempo: ogni scusa è buona per farlo, quando ci si riesce!

Se anche questa Minox mi abbandonerà, io ne ricomprerò un'altra. Garantito! Sia per motivi nostalgici, sia perché è ancora in grado di produrre magnifiche immagini.

Eppoi, bisogna ammetterlo: le fotocamere sono un po’ come le persone. Cioè vanno sempre accettate nella loro interezza: i pregi che tanto ci piacciono, e i difetti che tanto ci fanno dannare.

Anno nuovo.... fotografia analogica: Lo sviluppo ACU-1

Voglio iniziare il nuovo anno parlando di uno sviluppo per pellicole. Si avete capito bene nel 2014 voglio parlare di uno sviluppo di quei lunghi pezzi di plastica avvolti in strani involucri e che necessitano un procedimento per mostrare la fotografia che ha più a che fare con l'alchimia e Mago Merlino che non con il mondo fast & furious del 2014.

Ma è proprio in quei vecchi procedimenti che è nata la fotografia moderna, senza quegli "alchimisti" oggi non esisterebbe iphone photography o qualsiasi altra "luce" digitale. Comunque, per chi volesse cimentarsi nel 2014 nella fotografia analogica (cosa che consiglio vivamente se non altro per ritrovare il gusto di uno scatto alla volta meditato e pensato) vi propongo uno sviluppo per pellicole molto interessante che ho sperimentato lo scorso anno. Magari sarà tutto molto oscuro per chi non ha idea da dove si inizi ma vi propongo di leggere l'ottimo manuale scritto da Nicola Focci e poi magari ritornare su quanto sto per dirvi.

Iniziamo con sfatare due miti: 1) Non è vero che non si trovano più le pellicole e 2) Non è vero che le forniture di camera oscura sono introvabili e arcaiche. Se non mi credete provate a visitare www.fotomatica.it e l'inglese www.silverprint.co.uk.

ACU-1

ACU-1

Quindi passiamo ad illustrarvi questo sviluppo per pellicole denominato ACU-1 dell'americana BKA. E' uno sviluppo per tiraggi di pellicole e dalla massima acutanza e finegranulante. Si presenta in polvere in un piccolo barattolo metallico che va aperto con un apriscatole. La polvere basta per fare un litro di sviluppo ed una volta creata la soluzione stock può essere utilizzato diluito una sola volta. io l'ho provato sul T-MAX400 35mm tirato a 1600 ISO diluito 1:10 a 27 gradi per 7,15min. Un'altra sua caratteristica è che sopporta bene l'alta temperatura infatti i tempi di sviluppo sono tarati sui 21 gradi invece che sui 20 consueti. Inoltre l'ho provato anche con TRI-X tirato a 1000 1+5 per 9 min a 21 gradi.

I risultati sono apprezzabilissimi e molto appaganti in termini di grana e di lettura delle ombre.

Personalmente ho trovato questo sviluppo da Punto Foto

Questi sono i risultati con il TRI-X:

Scansione negativo

Fotografia da scansione negativo

E questi i risultati con il T-MAX:

Fotografia da scansione negativo

Dettaglio al 100%