Ho visto "Gli Americani" di Robert Frank

Mostra di Milano

Mostra di Milano

La mostra di Milano su "Gli Americani" di Robert Frank presso la sede Contrasto in Galleria Meravigli, è un'occasione imperdibile per soffermarsi sulla fotografia dì questo grande autore. 

Photo by Robert Frank (at Milan event) 

Photo by Robert Frank (at Milan event) 

 Robert Frank narra la vita così com'è. Egli è lontano dal "momento decisivo" di Bresson o da una certa fotografia documentarista più posata e ricercata. La sua fotografia fu dirompente proprio per questo aspetto: narrare la vita, e le contraddizioni, degli americani attraverso il paese. Il suo sguardo non è ne giudice ne ricercatore, è semplicemente testimone; testimone di un epoca e di quello che accade agli americani mentre attraverso il vasto Paese. Si ritrova così a fotografare di funerali, incidenti stradali, feste o semplici momenti di ristoro.

Photo by Robert Frank (at Milan event)  

Photo by Robert Frank (at Milan event)  

Soffermarsi davanti alle sue fotografie in bianco e nero è un momento per riflettere anche su come oggi si intenda street photography, forse troppo legata ancora ai canoni bressoniani della ricerca piuttosto che della narrazione. In questo l'opera di Frank è di assoluto rilievo soprattutto se considerata nella sua interezza invece che come singole istantanee.

Photo by Robert Frank (at Milan event) 

Photo by Robert Frank (at Milan event) 

Le fotografie di Robert Frank non sono tecnicamente impeccabili come ci hanno abituato i fitografi della Magnum, e forse per questo da loro rifiutato, ma, come ebbe a dire lui stessi, "stanno nel mezzo"​: "Lascio a voi la scelta. Le mie fotografie non hanno un inizio o una fine. Stanno nel mezzo".

Photo by Robert Frank (at Milan Event) 

Photo by Robert Frank (at Milan Event) 

Nel 1955 Robert Frank, svizzero di nascita americano d'adozione, ottiene una borsa di studio per girare gli Stati Uniti e documentare la vita degli americani. Curiosamente dichiarerà di voler svolgere anche un lavoro artistico oltre che di documentazione. Armato di una sola Leica 35mm userà diversi lenti ed eseguirà anche tagli decisi in fase di stampa ai suoi scatti. Erede di Walker Evans, dichiarò che "la vita non può lasciare indifferente il fotografo".

Il viaggio di Robert Frank attraverso gli Stati Uniti

Il viaggio di Robert Frank attraverso gli Stati Uniti

Pubblicherà il suo lavoro nel 1958 dapprima in Francia con una serie di 83 foto, selezione di oltre 27mila scatti. Il suo libro divenne un oggetto di culto ed oggi le prime edizioni hanno costi elevatissimi. Curiosità: tutte le foto della mostra di Milano sono firmate dall'autore in basso a destra.

Firma di Robert Frank sulle foto

Firma di Robert Frank sulle foto

Photo by Robert Frank

Photo by Robert Frank

Photo by Robert Frank (at Milan Event) 

Photo by Robert Frank (at Milan Event) 

Photo by Robert Frank (at Milan event) 

Photo by Robert Frank (at Milan event) 

Photo by Robert Frank (at Milan event) 

Photo by Robert Frank (at Milan event) 

Ho visto la mostra "Il mondo a modo suo" di William Klein

William Klein è fra i fotografi viventi più controversi. Personalmente non posso che ammirare alcuni suoi scatti e rimanere sconcertato davanti ad altri. Ad ogni modo William Klein è un artista: non è un fotogiornalista, non è un fotografo di moda, non è un fotografo di reportage.


La mostra in corso a Milano ci concede l’occasione per ripercorrere la sua intera produzione e la sua evoluzione artistica. Le sezioni della mostra sono organizzate in tal senso partendo dalle prime astrazioni che espose al Piccolo Teatro di Milano nel 1952 invitato da Giorgio Strehler, e via via attraverso i lavori più noti su New York, Roma, Mosca, Tokyo senza dimenticare la moda, i provini a contatto dipinti e i film. C’è tutto, e purtroppo troppo.


C’è una carrellata su tutto ciò che William Klein è stato ed ha fatto ma, a mio avviso, questo ha tolto spazio proprio alla fotografia. Le fotografie sono scenograficamente enormi, ti avvolgano nelle loro dimensioni ma ti allontanano per poterle guardare. Le sezioni sono introdotte da enormi scenografie murali. I pannelli spesso montati in quattro fotografie accostate le une alle altre rendono le scene enormi e dove invece sono esposte fotografie e non pannelli queste vengono sovrapposte in file di tre o più foto o addirittura intere pareti di fotografie accostate le une alle altre. Tutto è molto scenografico.

E’ interessante vedere gli scatti più famosi di Klein in grande formato ma avrei voluto avvicinarmi alla fotografia per apprezzarne i dettagli ed entrare in sintonia con essa piuttosto che allontanarmi per vederla e rimanere vagamente distratto dalle altre fotografie intorno. Purtroppo oggi il senso comune della fotografia è quella di avere stampe a dir poco grandi, frutto forse dell’interesse dei galleristi per la fotografia e nel trattarla quasi a metro quadro.

Interessanti invece nella mostra sono i grandi pannelli che illustrano le sezioni.  Nella sezione dei printed contacts ad esempio si apprende come Klein vide la possibilità di inventare un nuovo tipo di oggetto artistico unendo pittura e fotografia.


Lo sguardo di Klein sulle realtà urbane da lui indagate ha sempre un filo conduttore che spiegherà bene recandosi a Tokyo: guardare e fotografare senza giudicare. Una lezione interessante, non esclusiva di Klein tuttavia, riguarda come non sempre e necessariamente sia interessante la fotografia che ritrae esseri umani in quella che comunemente viene chiamata street photography.

La mostra è in corso al Palazzo della Ragione a Milano fino all’11 settembre 2016.

 

Ho visto “Herb Ritts: In Equilibrio”

Non sono mai stato un ammiratore o un esperto della fotografia di moda, glamour o pubblicitaria: le mie conoscenze in questo campo sono poche e limitate, forse, agli autori più importanti, quelli che tutti più o meno conoscono.

Joker

La mostra a Milano su Herb Ritts non mi attraeva molto, l’autore lo conoscevo quasi esclusivamente per il famoso ritratto di Jack Nicholson nella parte di Joker, l’antagonista di Batman.

Ad ogni modo ho pensato che sarebbe stata una buona occasione per colmare una lacuna. Mi sono apprestato ad entrare, audioguida alla mano inclusa nel biglietto d’ingresso, in una mostra praticamente senza alcun visitatore, ovviamente complice l’ora di pranzo e il fatto che la mostra volge ormai al termine. Dal momento che poco conoscevo di Herb Ritts ho deciso di seguire l’intera audioguida, cosa che consiglio vivamente perché mi sembra fatta molto bene, il giusto corollario ad una gran mostra.

Stephanie, Cindy, Christy, Tatjana, Naomi

Herb Ritts si inserisce nel filone dei grandi fotografi americani: da Avedon a Newton. Nasce in California ed inizia ad amare la luce naturale per le sue fotografie, la luce più dura quella delle ore centrali della giornata. Sarà questa la sua caratteristica, tanto che Richard Gere nel commemorarlo nel 2003 ricorderà come 

“Herb conosceva la luce naturale meglio di chiunque altro.
Gli piaceva. La capiva. Era una sua creatura. Credo che con la luce naturale, e forse con la superficie riflettente. lavorasse al meglio.”

Farà solo raramente ricorso alla luce di studio, non sopportava dover attendere la ricarica dei flash seppur per un breve periodo. 

Lui fotografa corpi e volti che richiamano la scultura classica, sono un insieme di forme, dirà lui stesso che fotografa “soltanto materiali naturali: pelle, capelli, sabbia, il mare le rocce, il sole, le ombre. Esploro le combinazioni di queste superficie diverse. Ma non voglio essere nostalgico o ultraconservatore. […] Il mio ritorno al classicismo è compensato da una misteriosa audacia.

In effetti i suoi corpi di nudo maschili e femminili, non sono definibili come glamour o erotici, ma piuttosto come studi di forme. La sua fotografia non è erotica, piuttosto sensuale.

I suoi ricatti sono pieni di fascino, una interpretazione profonda dei suoi soggetti. “Un ritratto - diceva - permette di capire una persona, la sua natura più intima, ciò che fa di lei quello che è”. In ciò cercava di evidenziare le imperfezioni del soggetto al fine di produrre così una maggiore verità del soggetto. Così saranno le fotografie di Madonna (fra cui quella del suo primo album) di Bukowski e Sean Penn, di Tina Turner, Dizzy Gillespie o Isabella Rossellini.

Mantiene sempre un rapporto di lavoro con i suoi soggetti, “il fotografo cerca qualcosa e si sforza di manipolare forme e persone per ottenere qualcosa che abbia un significato.”. In una intervista dichiarerà di riconoscere in Edward Weston un suo grande maestro, ma ad ispirarlo sono tanti: Helmut Newton, Matt Mahurin, Iving Penn e Avedon

Interessante infine il video che mostra i negativi dell’autore e le sue scelte fra le differenti pose. Fra le pellicole preferite spicca la Kodak TriX.

Alla domanda qual’è il consiglio che daresti a un giovane fotografo oggi, risponderà: 

“Segui il tuo istinto. Gli direi, non farti condurre per le strade indicate dalle scuole di fotografia. E’ giusto avere tutte le informazioni tecniche, ma non è questo che conta. Sono più importanti le idee che riesci a esprimere tu, in modo originale.” .

Milano, Palazzo della Ragione fino al 5 giugno 2016.